Torna alle news di Delta

Slovacchia, guida agli investimenti

investimenti slovacchia

Perché scegliere la Slovacchia per i tuoi investimenti?

La Slovacchia rappresenta una destinazione interessante per chi vuole effettuare investimenti in Europa centrale. Grazie alla sua posizione geografica strategica nel cuore dell’Europa, questo Paese offre un accesso privilegiato ai principali mercati europei, favorendo così l’espansione commerciale e industriale. La Slovacchia è membro dell’Eurozona dal 2009, il che garantisce stabilità monetaria e facilita le transazioni finanziarie internazionali, riducendo i rischi valutari per gli investitori. Il mercato del lavoro slovacco è caratterizzato da una forza lavoro altamente qualificata, multilingue e allo stesso tempo competitiva in termini di costi, un mix ideale per le aziende che puntano a ottimizzare produttività e redditività.

L’economia slovacca si distingue per un’elevata produttività e un ambiente imprenditoriale favorevole, sostenuto da politiche governative orientate al miglioramento continuo del contesto degli investimenti in Slovacchia. Inoltre, la Slovacchia si conferma come una delle economie più aperte e orientate all’export nell’Unione Europea, offrendo opportunità significative in diversi settori chiave.

Un altro elemento chiave per attrarre investimenti in Slovacchia è la presenza di un sistema di incentivi fiscali e finanziari, specialmente per attività di ricerca e sviluppo, nonché la disponibilità di infrastrutture moderne e in costante crescita, che favoriscono lo sviluppo di nuovi progetti industriali e tecnologici.

Tutti questi fattori rendono la Slovacchia un Paese altamente competitivo e strategico per imprenditori e investitori internazionali che cercano un ambiente stabile, dinamico e capace di supportare la crescita a lungo termine.

Tipologie di società per investire in Slovacchia

Per chi intende fare investimenti in Slovacchia, è fondamentale valutare la forma giuridica più adatta. Le principali tipologie societarie sono:

  • Società a responsabilità limitata (s.r.o.): la forma più diffusa per PMI, richiede un capitale minimo di 5.000 EUR, consente responsabilità limitata e può essere costituita anche da un unico socio. Offre flessibilità nella gestione e nella governance, con costi contenuti.

  • Società per azioni (a.s.): adatta a grandi imprese e capital-intensive, con un capitale minimo di 25.000 EUR. Prevede obblighi più stringenti, inclusa la creazione di un consiglio di sorveglianza e la pubblicazione di informazioni societarie. Permette emissione di azioni con diritti speciali.

  • Partnership commerciali (generale e limitata): meno comuni, utilizzate per attività professionali o specifiche collaborazioni, con responsabilità illimitata per i soci generali e limitata per gli accomandanti.

La scelta del tipo societario influisce su responsabilità, governance, fiscalità e costi, elementi chiave per ottimizzare i tuoi investimenti in Slovacchia.

Sistema fiscale slovacco per investimenti

Il regime fiscale in Slovacchia è competitivo e chiaro, con imposte essenziali da considerare:

  • Imposta sul reddito delle società (CIT): aliquota standard del 21%, con riduzioni per PMI e start-up.

  • IVA: aliquota generale al 20%, con aliquote ridotte (5% o 19%) per determinati beni come libri, farmaci e alimenti selezionati.

  • Tassazione sui dividendi: varia tra il 7% e il 35% in base al beneficiario e ai trattati internazionali.

  • Imposte settoriali: speciali contributi per settori regolamentati (energia, assicurazioni, telecomunicazioni), inclusa una tassa sulle transazioni bancarie prevista dal 2025.

  • Incentivi fiscali: agevolazioni per attività di R&S, creazione di posti di lavoro e investimenti in regioni specifiche.

Questa struttura fiscale facilita l’ingresso e la competitività degli investimenti in Slovacchia, soprattutto per imprese innovative e orientate all’export.

Mercato del lavoro e costi per investimenti in Slovacchia

Il mercato del lavoro slovacco è un elemento strategico per gli investitori:

  • Forza lavoro altamente qualificata, con una percentuale elevata di diplomati e laureati.

  • Competenze multilingue, ideali per aziende con mercati internazionali.

  • Salario medio nominale mensile intorno a €1.430 (2023).

  • Costi totali del lavoro per datore di lavoro circa €1.987 mensili, inclusi contributi sociali (circa 36,2% del salario lordo).

  • Presenza di sindacati ben organizzati e contratti collettivi che influenzano le condizioni di lavoro.

Questi fattori rendono la Slovacchia una scelta vantaggiosa per investimenti con esigenze di capitale umano qualificato e controllo dei costi.

Procedure e tempi per avviare un’attività in Slovacchia

Per avviare investimenti in Slovacchia è importante conoscere le tempistiche e le procedure:

  • Registrazione della società presso il registro commerciale slovacco.

  • Ottenimento di licenze e permessi ambientali, inclusa la Valutazione d’Impatto Ambientale (EIA) se necessario.

  • Concessione del permesso di costruzione per nuovi stabilimenti.

  • Processo di assunzione e formazione che può durare fino a sei mesi in caso di grandi reclutamenti.

  • Tempi stimati per la costruzione e avvio di un impianto industriale di 10.000 m²: circa 16 mesi.

  • Supporto di agenzie governative come SARIO per la scelta del sito e assistenza nelle fasi burocratiche.

Queste informazioni aiutano a pianificare gli investimenti in Slovacchia in modo efficiente e conforme alle normative locali.

Settori strategici e opportunità di investimento in Slovacchia

I settori chiave per investimenti in Slovacchia sono:

  • Automotive, con un ruolo di leadership nella produzione e un forte indotto industriale.

  • Elettrotecnica e industria chimica, storicamente consolidati e in espansione.

  • IT e servizi avanzati, con cluster innovativi nelle principali città.

  • Start-up e R&S, con incentivi e un ecosistema in crescita.

  • Silvicoltura e mercato immobiliare, settori con potenziale di sviluppo e diversificazione.

L’infrastruttura di parchi industriali e le moderne reti logistiche favoriscono l’insediamento e la crescita di nuove imprese.

Infrastrutture e costi operativi per investimenti in Slovacchia

La Slovacchia offre infrastrutture competitive e costi operativi contenuti:

  • Energia elettrica con costi intorno a €0,24/kWh, regolata per settore.

  • Costi di acqua, trasporti e carburanti competitivi rispetto alla media europea.

  • Conti aziendali bancari con costi mensili contenuti, da circa €7.

  • Rete di trasporto ben sviluppata, con autostrade, ferrovie e aeroporti.

Scarica il materiale per la tua guida agli investimenti

Le Newsletter fanno parte dei contenuti
riservati agli Associati


Sei già associato a Delta?
Effettua il login