Applicabile a tutti i gruppi di società con ricavi superiori a 750 milioni l'obiettivo della Global Minimum Tax (GMT), a cui hanno aderito più di 130 paesi nel mondo, è quello di porre un freno alla competizione fiscale tra Stati attraverso l'introduzione di una tassazione effettiva di almeno il 15% sulla somma dei redditi prodotti in ogni giurisdizione in cui gruppo di imprese che consegue ricavi superiori al suddetto importo è presente. Il soggetto d'imposta ai fini della GMT è dunque "il gruppo".
Il meccanismo della Global Minimum Tax passa attraverso Le GloBe Rules che prevedono l'introduzione di una nuova imposta – la Top-Up Tax – data dal differenziale tra il tetto del 15% e la percentuale effettiva di imposta pagata dalle società del gruppo per ogni singola giurisdizione.
Viene quindi creato un sistema di tassazione che conferisce il diritto di tassare "ulteriormente" i profitti verso i quali il presupposto d'imposta si è già comunque manifestato ma con un più basso livello di tassazione rispetto all'imposta minima del 15%, modellando la tassazione mondiale su un livello concordato e basato su una aliquota effettiva risultante dal rapporto tra il totale delle imposte pagate e il reddito conseguito in una giurisdizione.
L'approccio è inoltre basato su un coordinamento a livello globale volto a raggiungere un risultato uniforme in tutte le giurisdizioni in cui il Gruppo è presente.
Le regole GloBe si basano sull'utilizzo delle informazioni contenute nei country by country report prodotti ai fini della gestione del Transfer price.
A determinate condizioni le GloBe Rules prevedono una dichiarazione unica a cura della casa madre (UPE – Ultimate parent Entity).
L'applicazione è prevista dal 2024 con una disciplina transitoria prima di entrare a pieno regime.
I poteri decisionali su questa imposta minima è stata pertanto attribuita ad entità sovranazionali determinando la spoliazione della funzione dello Stato che per la GMT ha ceduto parte della sovranità statale.
Il ruolo della Global Minimum Tax
Il ruolo della GMT è in definitiva quello di qualificare le imposte come strumenti attuativi del processo di unificazione che al pari di altri fattori non devono falsare la concorrenza né avere l'attitudine a porre in essere discriminazioni, limitazioni o restrizioni.
Al centro del sistema si trova l'entità controllante capogruppo di un gruppo multinazionale di imprese o di un gruppo nazionale "su larga scala" in cui l'entità controllante detiene direttamente o indirettamente una partecipazione di controllo su tutte le altre società del gruppo. Questo con lo scopo di sfruttare le informazioni essenziali detenute dalla controllante che pertanto si trova nella migliore posizione per garantire che l'imposizione per giurisdizione dell'intero gruppo sia conforme all'aliquota minima d'imposta concordata.
L'imposizione integrativa viene prelevata alternativamente tramite tipologie:
Imposta minima integrativa : che è applicata all'entità controllante in relazione alle imprese del gruppo localizzate in paesi a bassa imposizione.
Imposta minima suppletiva : che si applica in relazione alle imprese del gruppo localizzate in Paesi a bassa imposizione quando la controllante è localizzata in un paese che non adottano le regole GloBe
Imposta minima nazionale : prevista in via facoltativa, consente di prelevare l'imposta integrativa direttamente nel paese a bassa tassazione dove sono localizzate le imprese assoggettate a bassa tassazione. Con lo scopo di non far fuoriuscire gettito d'imposta a favore dei paesi dove sono localizzate le controllanti che applicano l'imposta integrativa.
La base imponibile della GMT è data dalla percentuale di imposta sostenuta sui profitti al netto di una percentuale di costo forfettario attribuibile al costo del personale e degli investimenti in beni materiali (a regime pari al 5%). I calcoli sono eseguiti per singolo paese.
Inoltre la percentuale di imposta effettiva (ETR), da integrare se inferiore al 15%, risente in modo significativo delle agevolazioni fiscali concesse dalle diverse giurisdizioni a seconda del tipo di agevolazione.
Qualora il Paese corrisponda alle imprese localizzate nel proprio territorio crediti d'imposta rimborsabili o tramite cash o attraverso compensazioni "orizzontali" con altri debiti, ci si trova in presenza di Qualified refundable tax credit (QRTC) che non influiscono sull'aliquota effettiva dell'imposta che pertanto non diminuisce e non prende il rischio di posizionarsi sotto il 15% o molto sotto questa soglia.
Di contro, le agevolazioni di imposta che agiscono esclusivamente sulla riduzione della base imponibile, come avviene nel nostro paese per gli ammortamenti accelerati e i superammortamenti o attraverso il sistema di agevolazione legato alla patent box, come recentemente modificato dalle norme italiane, appartengono alla categoria delle non Qualified refundable tax credit (Non QRTC) le quali invece vanno a ridurre l'aliquota effettiva di imposta che qualora diminuisse fino a scendere al di sotto del 15% costringerà i gruppi a reintegrare l'imposta a titolo di GMT fino a riportarla alla percentuale del 15%.
Il ragionamento alla base di questo diverso trattamento è collegato al fatto che quando uno Stato concede crediti d'imposta spendibili e quindi qualificati sta investendo direttamente sullo sviluppo territoriale attraverso un premio alle imprese che potranno investire su beni e occupazione ed è quindi meritevole di poter applicare anche un imposta che risulti inferiore al 15%.
Diversamente non si ritengono premiabili le riduzioni di imposta che sono fini a se stesse e hanno solo lo scopo di attrarre la domiciliazione di una impresa in quanto fiscalmente agevolata.
Ecco che a livello di gruppo occorrerà fare un attento esame di come i paesi dove sono localizzate le partecipate si comportano ai fini dei benefici fiscali concessi.
Articolo di Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding
25 Ott 2023