Torna alle news di Delta

Spring Statement 2025: l’analisi dei punti chiave

spring statement 2025

Il Spring Statement 2025, presentato oggi al Parlamento dal Cancelliere dello Scacchiere, delinea le strategie economiche e fiscali del governo britannico per promuovere la crescita, rafforzare la sicurezza nazionale e riformare i servizi pubblici. Questo documento si concentra su tre aree chiave: crescita economica, riforme dello stato e sicurezza nazionale.

Introduzione

Il governo britannico sta perseguendo il suo "Piano per il Cambiamento" con l'obiettivo di:

-Stimolare la crescita economica

-Costruire un Servizio Sanitario Nazionale (NHS) adeguato al futuro

-Mantenere la sicurezza del paese

Le misure adottate in precedenza, come l'aumento del Salario Minimo Nazionale (NMW) e il congelamento delle accise sui carburanti, hanno contribuito alla crescita dei salari reali e alla stabilità economica.

Prospettive economiche e fiscali

-Contesto Globale: l'incertezza economica globale è aumentata, con un rallentamento della crescita nei principali partner commerciali del Regno Unito. Nonostante ciò, si prevede che il Regno Unito sarà la seconda economia del G7 con la crescita più rapida nel 2025.

-Sfide Strutturali: il Regno Unito affronta sfide di lunga data come la bassa produttività, un elevato tasso di inattività (2,8 milioni di persone) e una diminuzione dell'intensità commerciale. Queste sfide sono affrontate attraverso riforme strutturali volte a promuovere la crescita e sostenere chi può lavorare.

-Stimolo alla Crescita: le politiche annunciate dovrebbero aumentare il livello di produzione dello 0,6% entro il 2034-35. Questi interventi comprendono investimenti infrastrutturali e la costruzione di 1,5 milioni di case sicure in Inghilterra.

Volatilità dei mercati e prezzi

Prezzi globali del petrolio: la volatilità dei prezzi globali del petrolio ha contribuito ad aumentare i prezzi dei carburanti.

-Mercato energetico: i prezzi più elevati del gas e dell'elettricità contribuiranno all'aumento dei prezzi al consumo. Di conseguenza, l'OBR prevede che l'inflazione dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) raggiungerà un picco del 3,8% nel luglio 2025.

-Rendimento dei titoli di stato: il rendimento dei titoli di stato è aumentato nella maggior parte delle economie avanzate, aumentando i costi del servizio del debito per il Regno Unito e influenzando imprese e consumatori.

-Riforme della pianificazione urbana: riforme del National Planning Policy Framework (NPPF): Le riforme della pianificazione urbana incluse nel National Planning Policy Framework (NPPF) dovrebbero portare alla costruzione di 170.000 case aggiuntive nel periodo di previsione. Si prevede che ciò aumenterà il livello del PIL reale dello 0,2% entro il 2029-30, aggiungendo 6,8 miliardi di sterline all'economia, e di oltre lo 0,4% entro il 2034-35.

Le spese per la difesa

Spesa per la Difesa: il governo si impegna ad aumentare la spesa per la difesa al 2,5% del PIL entro il 2027, finanziata da riduzioni nel budget per l'assistenza allo sviluppo (ODA), con l'ambizione di raggiungere il 3% nel prossimo Parlamento. Saranno forniti 2,2 miliardi di sterline aggiuntivi al Ministero della Difesa (MOD) il prossimo anno.

Riforme dello Stato: viene introdotto un Fondo di Trasformazione da 3,25 miliardi di sterline per migliorare l'efficienza dei servizi pubblici attraverso tecnologie digitali e intelligenza artificiale (IA).

Sistema di Welfare: riforme ambiziose per creare un sistema di welfare più orientato al lavoro, con un risparmio di 4,8 miliardi di sterline entro il 2029-30.

Investimenti strutturali

Investimenti Infrastrutturali: saranno investiti 13 miliardi di sterline aggiuntivi nei prossimi cinque anni in infrastrutture. Inoltre, 2 miliardi di sterline saranno destinati a case sociali e accessibili entro il 2026-27.

Formazione nel Settore Edile: un pacchetto da 625 milioni di sterline finanzierà la formazione di 60.000 lavoratori qualificati per sostenere i progetti di costruzione.

Le Newsletter fanno parte dei contenuti
riservati agli Associati


Sei già associato a Delta?
Effettua il login