WEBINAR

Geoeconomia e rischio politico per le imprese

Bussola su dazi ed energia

Geoeconomia e rischio politico

In un mondo sempre più polarizzato, la competizione tra USA e Cina, il ritorno dei dazi e la volatilità dei mercati energetici stanno ridefinendo le strategie delle imprese. 

Il caro energia e le barriere commerciali non sono solo questioni di politica internazionale, ma fattori determinanti per la competitività aziendale, l’accesso alle materie prime e la sostenibilità delle filiere produttive.

L’instabilità geopolitica, l’intensificarsi della competizione tra USA e Cina e le politiche protezionistiche stanno ridefinendo il panorama economico globale. 

L’aumento dei dazi e il caro energia non sono solo questioni di politica internazionale, ma leve strategiche che impattano direttamente le imprese, dai costi di produzione alla sicurezza delle forniture.
 
Come possono le aziende adattarsi a questo nuovo scenario? Quali strategie adottare per affrontare le tensioni sui mercati delle materie prime e le nuove barriere commerciali?

Scaletta degli interventi

Edoardo De Vito

Presidente Delta

Introduzione

Lorenzo Castellani

Ricercatore Tenure Track LUISS Guido Carli

L’Europa tra USA e Cina: come navigare nel nuovo scenario economico

Gianclaudio Torlizzi

Energy & Commodity Advisor Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dazi, energia e strategie industriali nell'era Trump: come cambia l’equilibrio delle materie prime

Massimo Fabio

International Tax Lawyer. Partner, KPMG Tax & Legal

Il valore in dogana e il transfer pricing

Riepilogo del corso

Webinar gratuito

Compila il form per partecipare

QUANDO
13 marzo
ORARIO
10.00-12.00 Replica: 14.00-16.00
MODALITÀ
Webinar
DURATA
2 ore
Scopri di più

Webinar gratuito

Numero limitato di iscrizioni
QUANDO

4 Luglio 2024

ORARIO

10:00 - 13:00

MODALITÀ

Live streaming

DURATA

3 ore