Torna alle news di Delta

Riforma delle dogane: pubblicato il decreto legislativo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre il Decreto Legislativo n. 141 del 26 settembre 2024, contenente le nuove disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione e una revisione del sistema sanzionatorio. Il decreto si inserisce nel quadro della Riforma Fiscale avviata con la Legge n. 111/2023, e segna una tappa fondamentale nella riorganizzazione delle Dogane italiane.

Tra le novità principali introdotte dal decreto figurano il rafforzamento della collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza, l'eliminazione dell'istituto della controversia doganale e la riscrittura delle sanzioni amministrative. Particolare rilevanza è data anche all’inclusione dell’IVA all’importazione tra i diritti doganali.

IVA tra i Diritti Doganali

Uno degli interventi più significativi riguarda l’articolo 27 del Titolo III, che inserisce l’IVA all'importazione tra i diritti doganali. Questo significa che, oltre ai dazi, accise e diritti di monopolio, anche l’imposta sul valore aggiunto sarà considerata parte integrante dei diritti che l’Agenzia delle Dogane è tenuta a riscuotere.

Tuttavia, vi sono alcune eccezioni. L’IVA non sarà considerata un diritto di confine nei casi di immissione in libera pratica di merci destinate ad essere introdotte in altri Stati membri dell’Unione Europea o vincolate a regimi di deposito diversi da quelli doganali. Questa inclusione dell’IVA tra i diritti doganali è in contrasto con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE, che in diverse sentenze, tra cui la causa C-714/20, ha chiarito che l’IVA all’importazione non fa parte dei dazi doganali. Anche la Cassazione italiana, con la sentenza n. 18286/2024 delle Sezioni Unite, ha confermato questa distinzione, sottolineando che IVA e dazi non possono essere sommati ai fini del calcolo delle sanzioni.

Nuovi Controlli con la Guardia di Finanza

Un’altra importante novità riguarda il rafforzamento dei controlli. L’articolo 4 del decreto prevede un maggiore coordinamento tra l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza, con l’obiettivo di intensificare le verifiche su merci, mezzi di trasporto e persone che attraversano le aree doganali.

In particolare, l'articolo 12 stabilisce che il personale dell’Agenzia, coadiuvato dalla Guardia di Finanza, potrà effettuare ispezioni e controlli accurati sui mezzi di trasporto che transitano attraverso le aree doganali, in presenza di fondati sospetti di irregolarità. Il detentore del veicolo è tenuto a collaborare con le autorità durante le operazioni di verifica.

Analoghe disposizioni sono previste anche per i bagagli e gli oggetti personali delle persone che attraversano i confini doganali. In caso di sospetti fondati, le persone possono essere invitate a mostrare i beni in loro possesso e, qualora si rifiutino, potranno essere sottoposte a perquisizione personale, con l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria.

Controlli Estesi Fuori dalle Aree Doganali

Il decreto estende inoltre le possibilità di controllo anche al di fuori delle aree doganali. Gli articoli 12 e 13 prevedono che, per garantire l’osservanza delle norme doganali e valutarie, le ispezioni possano essere effettuate anche nei confronti di mezzi di trasporto, persone e bagagli che attraversano il confine terrestre dello Stato, nonché su natanti e aeromobili diretti o provenienti dall’estero. In questi casi, la competenza dei controlli sarà affidata alla Guardia di Finanza.

Con queste nuove disposizioni, il governo punta a rafforzare la vigilanza alle frontiere e a rendere più efficace il sistema di contrasto alle frodi doganali, nel quadro di una riforma complessiva del sistema doganale italiano.

Le Newsletter fanno parte dei contenuti
riservati agli Associati


Sei già associato a Delta?
Effettua il login