Torna alle news di Delta

Piano fiscale Repubblica Ceca 2025-2028: novità e prospettive

Piano fiscale Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca ha recentemente presentato il suo Piano Fiscale-Strutturale per il periodo 2025-2028, che segna una svolta significativa rispetto ai precedenti documenti di programmazione fiscale. L'obiettivo centrale di questo nuovo piano è garantire una sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche attraverso misure strutturali, investimenti mirati e politiche fiscali responsabili.

Principali obiettivi e indicatori fiscali

Il piano prevede una riduzione graduale del deficit strutturale, con un obiettivo preciso: raggiungere un surplus primario strutturale dello 0,4% del PIL entro il 2028, in conformità con le nuove normative europee di coordinamento economico. Attualmente, il debito pubblico ceco è previsto salire al 44,1% del PIL nel 2024, ma grazie a queste misure si prevede un calo progressivo, con un obiettivo di riduzione al 44,2% entro il 2028.

Misure fiscali discrezionali

Tra le principali misure fiscali introdotte per raggiungere gli obiettivi di bilancio, la Repubblica Ceca ha previsto:

  • Introduzione di una tassa straordinaria sui profitti eccezionali (Windfall tax) nei settori dell'energia, bancario e petrolifero.
  • Aumento dell'aliquota dell'imposta sulle società dal 19% al 21% a partire dal 2024.
  • Reintroduzione dei contributi obbligatori per l'assicurazione malattia a carico dei lavoratori dipendenti e degli autonomi.
  • Incremento della tassazione sugli immobili, con un meccanismo di indicizzazione annuale per garantire entrate stabili e crescenti nel tempo.

Settori strategici e investimenti

Il piano identifica chiaramente alcuni settori strategici sui quali saranno concentrati investimenti rilevanti:

  • Decarbonizzazione: sostegno alle energie rinnovabili e all'innovazione ecologica, con un focus sulla transizione energetica.
  • Sistemi sociali: modernizzazione e sostenibilità del sistema pensionistico e sanitario, rispondendo alla sfida demografica rappresentata dall'invecchiamento della popolazione.
  • Educazione, ricerca e mercato del lavoro: potenziamento dell'istruzione tecnica e promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro.
  • Digitalizzazione e pubblica amministrazione: miglioramento dell'efficienza del settore pubblico attraverso l'adozione di tecnologie digitali avanzate.

Implicazioni economiche e prospettive future

Il piano fiscale della Repubblica Ceca rappresenta un importante passo verso la stabilizzazione economica e la sostenibilità finanziaria nel lungo periodo. Tuttavia, restano sfide significative, tra cui la necessità di ulteriori misure di consolidamento fiscale dopo il 2026 e la gestione dell'impatto economico della transizione ecologica e digitale.

Approfondisci le informazioni sul sito ufficiale

Le Newsletter fanno parte dei contenuti
riservati agli Associati


Sei già associato a Delta?
Effettua il login