Il 21 marzo 2025, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha presentato il Piano Export 2025, un documento strategico per potenziare l’export italiano verso i mercati extra-UE ad alto potenziale. Il Piano Export 2025, elaborato con il contributo della Farnesina, ICE, SACE, Simest e Cassa Depositi e Prestiti, ha l’obiettivo di portare le esportazioni italiane a 700 miliardi di euro entro la fine della legislatura.
Nel 2024, le esportazioni italiane hanno raggiunto 623,5 miliardi di euro, di cui 305,4 miliardi destinati ai Paesi extra-UE (+1,2%). Con il Piano Export 2025, il Governo punta a rafforzare la presenza italiana nei mercati emergenti come India, Messico, Brasile, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Paesi ASEAN (Vietnam, Indonesia, Thailandia e Filippine), alcuni Stati africani (Sudafrica e Algeria), i Balcani occidentali e l’Asia Centrale. In parallelo, il Piano Export 2025 prevede il consolidamento delle relazioni con mercati maturi quali Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito, Giappone e Canada.
Il Piano Export 2025 si fonda su diversi strumenti operativi: missioni di diplomazia economica, la piattaforma OpportunItalia gestita da ICE, attività di business matching curate da SACE e strumenti di finanziamento e internazionalizzazione forniti da SIMEST e CDP.
Il rapporto con gli Stati Uniti riveste un ruolo centrale nel Piano Export 2025, dato il surplus commerciale italiano di 38,8 miliardi di euro. Il Governo intende mantenere un dialogo costante con Washington per evitare tensioni tariffarie e favorire accordi strategici in settori come energia e difesa.
A livello europeo, il Piano Export 2025 evidenzia la necessità di semplificazione burocratica, riduzione dei costi energetici e produttivi, e un rafforzamento del mercato unico. Viene inoltre sottolineata l’importanza di ampliare gli accordi di libero scambio per migliorare l’accesso delle imprese italiane ai mercati esteri.
Secondo i dati più recenti, nel 2024 l’export italiano ha registrato incrementi rilevanti in mercati come Turchia (+23,9%), Arabia Saudita (+27,9%) e Vietnam (+25,8%). Il Piano Export 2025 prevede azioni mirate come il Business Forum Italia-Cina, missioni imprenditoriali in Messico e Brasile, incontri B2B in Africa e la partecipazione all’Expo di Osaka 2025 in Giappone.
Tra i settori strategici individuati dal Piano Export 2025 spiccano la meccanica avanzata, l’agroalimentare, la moda e il lusso, la farmaceutica, l’energia e le infrastrutture.
In sintesi, il Piano Export 2025 rappresenta un insieme di misure coordinate tra istituzioni e imprese, pensato per rafforzare la competitività del Made in Italy a livello globale e cogliere nuove opportunità di crescita all’estero.