L’avvio del nuovo mandato presidenziale di Donald Trump segna una fase di forte incertezza per l’economia globale. Le politiche protezionistiche annunciate e già in parte attuate mirano a ridisegnare le dinamiche commerciali, imponendo nuove tariffe doganali su partner strategici come Cina, Unione Europea, Canada e Messico.
La portata di queste misure non si limita ai rapporti bilaterali tra gli Stati Uniti e i singoli paesi, ma si estende all’intero assetto del commercio internazionale, influenzando le filiere industriali e le catene di approvvigionamento.
In un primo momento, il settore della logistica e dello shipping potrebbe beneficiare di un incremento della domanda, dovuto alla necessità di riorganizzare le rotte commerciali e compensare le perturbazioni nei flussi di scambio. Tuttavia, il quadro a lungo termine appare più complesso.
L’inasprimento delle barriere doganali potrebbe incentivare le imprese a riconsiderare la geografia delle proprie catene di fornitura, favorendo fenomeni di reshoring e nearshoring. Questo scenario comporterebbe una contrazione dei volumi di scambio e una ridefinizione delle dinamiche della logistica globale.
La congestione nei principali hub logistici è un ulteriore aspetto critico. Il rallentamento nelle operazioni di sdoganamento e movimentazione delle merci rischia di generare inefficienze, con impatti diretti sui costi e sui tempi di consegna.
La necessità di adattarsi a questo nuovo contesto spinge le aziende a investire in soluzioni innovative: automazione, intelligenza artificiale e analisi predittiva diventano strumenti essenziali per mitigare l’instabilità commerciale e garantire la continuità operativa.
Le contromisure adottate dagli altri blocchi economici saranno determinanti nel definire l’evoluzione di questo scenario. L’introduzione di tariffe di ritorsione o l’avvio di nuove alleanze commerciali potrebbero ridisegnare i flussi globali, ponendo nuove sfide e opportunità per il settore della logistica.
In un contesto così mutevole, la capacità di adattamento e di previsione sarà la chiave per affrontare le incertezze della seconda era Trump.
L’approfondimento di questo numero è curato da Cesare Alemanni, Giornalista e Saggista, autore per Luiss University Press del libro “La signora delle merci. Dalle caravelle ad Amazon”