Le classifiche fiscali europee 2024: un’analisi comparativa della Tax Foundation
L'analisi delle politiche fiscali in Europa per il 2024, condotta dal Tax Foundation Europe, offre un quadro chiaro sulle dinamiche tributarie dei paesi membri. Il report classifica i sistemi fiscali nazionali in base a diversi parametri chiave, tra cui la tassazione delle imprese, delle persone fisiche, i consumi, i beni immobili e le regole fiscali transfrontaliere.
Estonia in testa, Italia fanalino di coda
L'Estonia si conferma per il decimo anno consecutivo il paese con il miglior sistema fiscale in Europa, ottenendo il punteggio più alto (100) grazie alla semplicità del sistema di imposta sul reddito delle imprese e alla sua efficienza nella gestione delle imposte immobiliari. Seguono a ruota Cipro (91.1) e Svizzera (90.9), con politiche fiscali orientate alla competitività e alla trasparenza.
Dall'altro lato della classifica, l'Italia si posiziona all'ultimo posto (45.9), penalizzata da un'elevata tassazione immobiliare e da una struttura fiscale complessa e onerosa per le imprese. Anche Francia (49.1) e Portogallo (49.8) si collocano nella parte bassa della graduatoria, principalmente a causa di sistemi fiscali caratterizzati da elevati livelli di imposizione e rigidità normativa.
I migliori e peggiori nei vari ambiti fiscali
L’analisi distingue le performance dei vari paesi nei principali ambiti fiscali:
- Tassazione delle imprese: La Lettonia occupa la prima posizione, seguita da Bulgaria ed Estonia, grazie a politiche fiscali che incentivano gli investimenti. L'Italia si colloca al 23° posto, evidenziando la necessità di un miglioramento della competitività fiscale per le imprese.
- Imposte sul reddito delle persone fisiche: Bulgaria e Romania primeggiano per aliquote basse e strutture fiscali efficienti, mentre Lussemburgo e Germania si trovano tra i peggiori per la loro elevata imposizione progressiva.
- Tassazione sui consumi: La Svizzera si distingue per un’imposizione indiretta contenuta, mentre l'Italia si posiziona al 31° posto, segnalando un elevato carico fiscale sui consumatori.
- Tassazione immobiliare: Malta e Cipro vantano una tassazione agevolata sui beni immobili, mentre l'Italia si conferma il paese con la pressione fiscale più elevata in questo ambito.
- Regole fiscali transfrontaliere: La Svizzera è il paese con le politiche fiscali più favorevoli per gli scambi internazionali, mentre l'Irlanda occupa l'ultima posizione a causa delle complesse normative sui trasferimenti transfro
Le Newsletter fanno parte dei contenuti
riservati agli Associati
Sei già associato a Delta?
Effettua il login