Investire in Ecuador: un hub tra sostenibilità, crescita e stabilità
L’Ecuador si posiziona oggi come una destinazione strategica per gli investimenti internazionali, grazie a una combinazione unica di fattori economici, geografici e normativi.
Con un’economia dollarizzata e una bassa inflazione stabile (circa l’1% annuo), il Paese offre un contesto ideale per pianificare investimenti a lungo termine. A ciò si aggiunge la sua posizione geografica favorevole, sulla linea dell’equatore, che lo rende un crocevia logistico naturale per le rotte commerciali tra Europa, Asia e Americhe, con accesso diretto al Canale di Panama e al Pacifico.
Tra i settori trainanti per lo sviluppo economico e l’interesse degli investitori:
Agricoltura sostenibile, grazie a un clima costante (solo due stagioni), risorse idriche abbondanti e terre fertili;
Energia rinnovabile, con un quadro normativo favorevole e incentivi per progetti solari, eolici, geotermici e a idrogeno;
Turismo e audiovisivo, con benefici fiscali e scenari di fama mondiale come le Galápagos;
Industria mineraria, in particolare oro e rame;
Petrolio e gas, con infrastrutture già esistenti;
Zone di libero scambio, che offrono vantaggi fiscali e normativi per l’export.
Nel dettaglio, il Paese si è dotato di strumenti normativi e contrattuali pensati per accompagnare ogni fase dell’investimento, con benefici concreti sia sul piano fiscale che su quello della sicurezza giuridica.
Nella pillola Delta View realizzata da Delta con la collaborazione dell’ambasciata d’Ecuador in Italia, Hugo Canarte, rappresentante dell’Agenzia per la Promozione degli Investimenti del Ministero della Produzione e del Commercio Estero dell’Ecuador, ha presentato l’attuale quadro normativo sugli investimenti e le prospettive future.
Le Newsletter fanno parte dei contenuti riservati agli Associati