29/02/2024
Il 22 dicembre 2023, l'Assemblea Generale ha adottato la risoluzione 78/230: "Promozione di una cooperazione fiscale internazionale inclusiva ed efficace presso le Nazioni Unite". La risoluzione istituisce un Comitato intergovernativo ad hoc incaricato di elaborare una bozza di mandato per una convenzione quadro delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale, con l'obiettivo di concludere i lavori del Comitato entro agosto 2024.
La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sulla Cooperazione Fiscale Internazionale rappresenterà un cambiamento significativo nel panorama del coordinamento delle politiche fiscali globali. Proposta e sostenuta dai Paesi in via di sviluppo, guidati dalla Nigeria in particolare attraverso il Gruppo dei 77 (G77), questa convenzione è stata concepita per assumere un ruolo guida nell'affrontare la tassazione minima globale delle società e combattere la "corsa al ribasso" delle aliquote fiscali. Prima della nascita della Convenzione fiscale delle Nazioni Unite, le discussioni sulla politica fiscale globale erano in gran parte controllate dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dal Gruppo dei Venti (G20).
Queste iniziative, guidate dai Paesi più ricchi, hanno portato all'accordo del 2021 da parte di 137 Paesi per imporre un'aliquota fiscale minima del 15% alle grandi società e alle imprese, introducendo disposizioni per la riallocazione delle imposte nelle giurisdizioni in cui le imprese hanno clienti ma non una presenza fisica. Questo approccio è stato criticato per la sua limitata inclusività, con molti nazioni in via di sviluppo che si sentono emarginate nel processo decisionale. La Convenzione fiscale delle Nazioni Unite si propone di affrontare questi squilibri elevando la discussione sulla tassazione internazionale a livello globale. Questa mossa è parallela alle competenze delle Nazioni Unite in altre aree critiche, come lo sviluppo sostenibile (gli Obiettivi di sviluppo sostenibile o SDGs) e il cambiamento climatico (il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico o IPCCC e le conferenze COP).
La risoluzione per l'istituzione della Convenzione fiscale delle Nazioni Unite è stata approvata nel novembre 2023 durante una sessione della commissione Affari economici dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il voto ha dimostrato una chiara divisione tra gli Stati membri. Un totale di 125 Stati ha votato a favore della convenzione, riflettendo un forte sostegno all'iniziativa. Al contrario, 48 Stati membri (per la maggior parte OCSE membri) hanno votato contro, esprimendo riserve o opposizione. Inoltre, nove Paesi hanno scelto di astenersi dal voto. Un aspetto degno di nota del modello di voto è stata la posizione dei Paesi OCSE. La maggior parte dei Paesi OCSE hanno votato contro l'istituzione di una convenzione fiscale delle Nazioni Unite, segnalando la loro preferenza per l'attuale approccio guidato dall'OCSE.
Tuttavia, ci sono state delle eccezioni, con Cile e Colombia votando a favore della convenzione, mentre Costa Rica, Islanda, Messico, Norvegia e Turchia si sono astenuti dal voto. Questa divisione sottolinea le diverse prospettive degli Stati membri dell'OCSE riguardo al cambiamento del coordinamento delle politiche fiscali. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale (Convenzione quadro delle Nazioni Unite) può avere il potenziale per influenzare in modo significativo la tassazione globale, e anche se non è necessariamente una minaccia diretta per l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Comprendere la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale:
La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sulla Cooperazione Fiscale Internazionale è un'iniziativa volta a creare un quadro globale per la tassazione internazionale. È stata introdotta in risposta alle preoccupazioni per il sistema fiscale internazionale esistente, percepito da alcuni Paesi, in particolare nazioni in via di sviluppo, come favorire le multinazionali e non affrontare adeguatamente questioni come il trasferimento dei profitti, l'evasione e l'elusione fiscale. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite cerca di fornire una piattaforma per la collaborazione tra i Paesi e per affrontare questi problemi, stabilendo regole e principi comuni per la tassazione internazionale. La convenzione è stata concepita per integrare e, in alcuni casi, sfidare l'architettura fiscale internazionale esistente, che è stata in gran parte modellata dall'OCSE
Le regole fiscali internazionali sono state tradizionalmente definite da organizzazioni come l'OCSE. Le iniziative dell'OCSE, tra cui il progetto Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) e il recente accordo sulle riforme del Primo e del Secondo Pilastro, sono state influenti nell'affrontare la questione fiscale. sfide poste dall'economia digitale e dalle multinazionali. Tuttavia, sono state sollevate critiche all'approccio dell'OCSE. Alcuni Paesi, In particolare i Paesi in via di sviluppo, sostengono che queste riforme non si spingono abbastanza in là nell'affrontare le disuguaglianze fiscali globali. Essi ritengono che il quadro dell'OCSE spesso rifletta gli interessi di nazioni più ricche e alle multinazionali, lasciando i Paesi in via di sviluppo in una posizione di svantaggio. Questo contesto pone le basi per l'emergere della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite come approccio alternativo o complementare alla tassazione globale, dopo le lunghe pressioni esercitate sull'ONU da parte dei Paesi Bassi.
Implicazioni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite
-Approcci divergenti: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite potrebbe introdurre la possibilità di approcci divergenti alla tassazione internazionale. Mentre l'OCSE è stato il principale motore delle riforme fiscali internazionali, la Convenzione delle Nazioni Unite potrebbe consentire ai Paesi di sviluppare regole e principi che possono differire dagli standard OCSE. Questo potrebbe portare a incoerenze e conflitti nelle normative fiscali internazionali.
-Competizione o complementarità: alcuni considerano la Convenzione delle Nazioni Unite come un potenziale concorrente della GMT dell'OCSE nella definizione degli standard fiscali globali. Altri, invece, la vedono come un complemento agli sforzi dell'OCSE, fornendo un forum per i Paesi che potrebbero essere stati emarginati nel processo decisionale. Da qui la dichiarazione di Itai Grinberg, professore di diritto alla Georgetown University, che è stato il principale negoziatore del governo statunitense presso l'OCSE nel periodo precedente al piano a due pilastri, il quale ha affermato che in occasione di una conferenza fiscale dell'Ordine degli Avvocati di Washington l'11 gennaio, che "i Paesi che sostengono la risoluzione dell'ONU avevano tradito l'OCSE". E il consigliere di Amnesty International su fiscalità e diritti umani, Riva Jalipa, che ha dichiarato: "Questo voto è un passo fondamentale verso la necessaria riforma della sistema fiscale internazionale e apre la strada a un trattato che è urgentemente necessario per affrontare la stima di 500 miliardi di dollari persi ogni anno a livello globale a causa di abusi fiscali". prospettive sull'evoluzione della cosiddetta Convenzione ONU.
-Inclusività: uno degli argomenti chiave a favore della Convenzione ONU che abbiamo potuto percepire chiaramente è la sua attenzione all'inclusività. I Paesi in via di sviluppo, che spesso si sono sentiti esclusi dalla Convenzione OCSE. Le riforme guidate dai paesi in via di sviluppo vedono nell'ONU un'opportunità per avere una voce più significativa nella definizione delle politiche fiscali globali. Incorporando l'inclusività come mezzo per affrontare le disuguaglianze fiscali globali, quanto sarà fattibile per i Paesi in via di sviluppo realizzare i loro ambiziosi obiettivi una volta che la convenzione sarà applicata e funzionante? -Complessità: L'esistenza di molteplici quadri fiscali internazionali potrebbe comportare complessità e sfide per le imprese multinazionali. Quando i costi di conformità e i rischi associati aumentano a causa della necessità di navigare in diverse serie di regole e standard tra le varie giurisdizioni, la comunità internazionale potrebbe subire un aumento dei prezzi di beni e servizi, potenzialmente che incidono sul tenore di vita complessivo. -
-Cooperazione vs. concorrenza: La Convenzione quadro delle Nazioni Unite non deve necessariamente competere con l'OCSE. Entrambe le organizzazioni potrebbero collaborare per armonizzare i loro sforzi e creare un quadro fiscale globale più completo. La cooperazione tra le due organizzazioni potrebbe portare a un sistema fiscale internazionale più efficace ed equilibrato, se solo i due organismi riuscissero a trovare un consenso.
-Impatto sui Paesi in via di sviluppo: L'enfasi posta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulle preoccupazioni dei Paesi in via di sviluppo rappresenta un significativo allontanamento dall'approccio dell'OCSE. Potrebbe portare a riforme più favorevoli a queste nazioni, permettendo loro di raccogliere maggiori entrate fiscali dalle multinazionali che operano all'interno dei loro confini. Il rapporto tra ONU e OCSE Il rapporto tra le Nazioni Unite e l'OCSE nel contesto della fiscalità globale è complesso. Storicamente, l'OCSE ha svolto un ruolo dominante nella definizione delle norme fiscali internazionali e le sue iniziative, come il BEPS e il recente accordo sui due pilastri, sono state ampiamente adottate. Tuttavia, la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite rappresenta una sfida all'egemonia dell'OCSE in questo ambito. Il programma offre ai Paesi un forum alternativo per discutere e definire le politiche fiscali internazionali. Mentre alcuni Paesi, come il Cile e la Colombia, hanno appoggiato sia l'ONU che l'Unione Europea. Convenzione e le iniziative dell'OCSE, altri hanno espresso preoccupazione per i potenziali conflitti e duplicazioni tra i due quadri.
-Competizione: La Convenzione quadro delle Nazioni Unite e l'OCSE potrebbero competere per l'influenza nella definizione delle politiche fiscali globali. Questa competizione potrebbe portare a una frammentazione e a conflitti nella fiscalità internazionale.
-Cooperazione: Entrambe le organizzazioni possono scegliere di collaborare, riconoscendo le reciproche competenze. punti di forza e aree di competenza. Questo approccio comporterebbe l'armonizzazione dei loro sforzi e la creazione di un quadro fiscale globale più coeso.
-Complementarietà: La Convenzione ONU potrebbe essere vista come un'iniziativa complementare che affronta alcuni aspetti della fiscalità internazionale non completamente coperti dall'OCSE. In questo In questo scenario, le due organizzazioni coesisterebbero, con i Paesi che sceglierebbero di partecipare a uno o a entrambi i contesti in base ai loro interessi e alle loro esigenze specifiche.
-Condivisione dell'influenza: L'ONU e l'OCSE potrebbero concordare di condividere l'influenza e il potere decisionale, consentendo un approccio più equilibrato alla diplomazia fiscale globale.
La nascita della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale rappresenta uno sviluppo significativo nel campo della fiscalità globale. Se da un lato ha il potenziale per sfidare la posizione dominante dell'OCSE, dall'altro offre anche opportunità di collaborazione e di inclusione dei Paesi in via di sviluppo nella definizione delle politiche fiscali internazionali. L'impatto finale della Convenzione ONU dipenderà dal modo in cui i Paesi, le organizzazioni e le parti interessate si muoveranno nel panorama in evoluzione della diplomazia fiscale globale. Se porterà a concorrenza, cooperazione o complementarità con l'OCSE, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sottolineano la crescente importanza di affrontare le sfide fiscali internazionali in modo equo e trasparente. in modo inclusivo e vantaggioso per tutte le nazioni, in particolare per quelle storicamente emarginate nel mondo. processo. L'evoluzione di questi quadri potrebbe continuare a plasmare il futuro della tassazione globale.
John Manuwa, International Tax Consultant
29 Gen 2024