Torna alle news di Delta

HMRC Transformation Roadmap: il Regno Unito prepara il fisco digitale del futuro

Nell’estate 2025, l’HM Revenue & Customs (HMRC) ha presentato la sua Transformation Roadmap, un piano strategico che guiderà la modernizzazione del sistema fiscale e doganale del Regno Unito fino al 2030. L’obiettivo è chiaro: costruire un’amministrazione fiscale più semplice, digitale e vicina alle imprese e ai cittadini.

A vent’anni dalla sua istituzione, HMRC si trova davanti a sfide decisive: ridurre il tax gap (il divario tra imposte dovute e riscosse, stimato a 46,8 miliardi di sterline nel 2024), semplificare procedure complesse e rispondere alle esigenze di un’economia sempre più digitale. Il governo britannico ha stanziato circa 7 miliardi di sterline l’anno per finanziare questa trasformazione, che si affiancherà a un piano di risparmi interni pari a 773 milioni di sterline entro il 2029.

Obiettivi strategici e standard

La roadmap definisce sei obiettivi principali che guideranno la trasformazione di HMRC:

  • Chiudere il tax gap, contrastando evasione, elusione ed errori involontari.
  • Migliorare la customer experience, con servizi digitali intuitivi e accessibili.
  • Riformare e modernizzare l’amministrazione fiscale e doganale.
  • Costruire un’organizzazione ad alte performance, con personale qualificato e supportato da nuove tecnologie.
  • Contribuire alla crescita economica del Paese attraverso una gestione più efficiente delle entrate pubbliche.
  • Garantire alti standard di servizio, in linea con la HMRC Charter, basata su correttezza, semplicità e sicurezza dei dati.

Customer experience: verso un fisco digital-first

Uno dei pilastri della roadmap è la transizione a un modello digital-first. Entro il 2030, almeno il 90% delle interazioni tra contribuenti e HMRC dovrà avvenire in forma digitale o automatizzata, rispetto al 76% attuale.

Per realizzare questo obiettivo, HMRC investirà nello sviluppo di strumenti innovativi: applicazioni mobili potenziate, conti fiscali online sempre più interattivi, intelligenza artificiale per guidare i contribuenti e servizi personalizzati.

Allo stesso tempo, resterà centrale l’attenzione per i cittadini e le imprese con esigenze particolari. HMRC assicurerà infatti:

  • canali alternativi per persone digitalmente escluse;
  • supporto personalizzato per casi complessi;
  • strumenti di accessibilità per chi si trova in condizioni di vulnerabilità.

Ridurre il tax gap

Il tax gap è uno dei principali problemi da affrontare. Nel 2024 era stimato al 5,3%, pari a quasi 47 miliardi di sterline. La strategia di HMRC si basa su tre linee di azione: prevenire, promuovere e correggere.

In pratica:

  • Prevenzione: digitalizzazione dei processi, utilizzo di dati di terze parti e precompilazione delle dichiarazioni per ridurre gli errori.
  • Promozione della compliance: messaggi mirati, campagne educative e sistemi di “nudge” digitali per aiutare imprese e cittadini a rispettare gli obblighi.
  • Repressione delle irregolarità: più di 5.500 nuovi funzionari di controllo e 2.400 addetti al recupero crediti rafforzeranno l’azione contro evasione, frodi e inadempienze.

Un focus particolare sarà rivolto alle imprese di piccole dimensioni, con strumenti digitali semplificati e maggiore chiarezza nelle regole, e alle pratiche di evasione sofisticata, come l’uso di società offshore o il fenomeno del phoenixism.

Riforma e modernizzazione del sistema fiscale e doganale

La roadmap prevede una revisione profonda delle infrastrutture tecnologiche e delle regole amministrative, con l’obiettivo di costruire un sistema più sicuro, flessibile e capace di integrare le nuove tecnologie. HMRC investirà nel completo aggiornamento dell’infrastruttura IT, sostituendo i sistemi legacy con piattaforme cloud scalabili e potenziando la cybersicurezza. La digitalizzazione interesserà numerose procedure, dall’imposta di successione ai rimborsi fiscali, fino all’adozione progressiva dell’e-invoicing come strumento per ridurre errori e migliorare la gestione della liquidità delle imprese.

Parallelamente, verrà rafforzata la cooperazione internazionale, con progetti pilota che coinvolgeranno anche partner europei e statunitensi. L’obiettivo è condividere standard digitali comuni, favorire l’interoperabilità dei sistemi e semplificare le procedure doganali per le imprese che operano nei mercati globali.

Un’organizzazione ad alte performance

La trasformazione riguarda anche il capitale umano. HMRC prevede di formare oltre 21.000 nuovi funzionari entro il 2026 grazie alla Tax, Customs and Compliance Academy e alla Criminal Justice Academy, con programmi dedicati alle competenze digitali e all’uso dell’AI.

Inoltre, saranno introdotti:

  • strumenti digitali interni (AI assistant, sintesi automatica delle chiamate, Copilot per i documenti);
  • programmi di aggiornamento continuo tramite la Digital Academy, che ha già erogato oltre 80.000 corsi in un anno;
  • un approccio “test and learn” per sperimentare soluzioni innovative senza rischi per i contribuenti.

Sostenere la crescita economica del Regno Unito

Un sistema fiscale più semplice e trasparente rappresenta un fattore chiave per la competitività del Paese. La roadmap prevede un alleggerimento del carico amministrativo a beneficio sia dei cittadini sia delle imprese. Un esempio concreto è l’aumento della soglia di reddito per l’obbligo di dichiarazione dei redditi, che passerà da 1.000 a 3.000 sterline, con vantaggi stimati per circa 300.000 contribuenti.

Un altro intervento rilevante riguarda la gestione dei fringe benefits: a partire dal 2027 questi verranno tassati in tempo reale, superando le pratiche di recupero a posteriori e garantendo maggiore trasparenza. Anche le procedure doganali saranno progressivamente semplificate, grazie all’introduzione della documentazione elettronica e a sistemi di pre-clearance, che ridurranno tempi e costi per le imprese esportatrici e importatrici.

Delivery framework: come sarà attuata la trasformazione

La roadmap non è solo un documento strategico, ma anche un piano operativo. HMRC adotterà un modello di delivery agile, ispirato al settore privato, basato su iterazioni rapide e test continui.

Gli elementi chiave includono:

  • direzione politica diretta da parte dell’Exchequer Secretary, che presiede il board di HMRC;
  • maggiore coinvolgimento di stakeholder esterni, come associazioni professionali e fornitori di software;
  • revisione delle procedure di procurement per favorire le PMI e stimolare l’innovazione.

Questo approccio mira a garantire che le riforme non restino sulla carta, ma si traducano in benefici concreti per cittadini e imprese già nei prossimi anni.

La HMRC Transformation Roadmap segna un passaggio storico per il Regno Unito: un fisco digitale, accessibile e più vicino all’economia reale. Per le imprese, significa meno burocrazia, regole più chiare e strumenti moderni per adempiere agli obblighi fiscali. Per i cittadini, un’amministrazione più semplice, sicura e trasparente.

Per approfondire, è possibile scaricare la roadmap completa direttamente: Clicca qui