Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha presentato l’AI Continent Action Plan, una strategia ambiziosa che punta a trasformare l’Unione Europea in un leader globale nell’intelligenza artificiale (IA). Questo piano si propone di competere con le Big Tech statunitensi e cinesi, adottando però un modello distintivo basato su regole chiare, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali.
Al centro dell’AI Continent Action Plan vi è l’iniziativa InvestAI, che mira a mobilitare fino a 200 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati per potenziare l’ecosistema europeo dell’IA. Di questi, 20 miliardi saranno destinati alla creazione di fino a cinque gigafactory, strutture avanzate dotate di oltre 100.000 processori AI, progettate per sviluppare modelli di IA di nuova generazione e promuovere l’autonomia tecnologica dell’UE .
Infrastrutture di calcolo avanzate: oltre alle gigafactory, il piano prevede la realizzazione di 13 AI Factories distribuite in tutta Europa, che fungeranno da hub per startup, industrie e ricercatori, sfruttando la rete europea di supercomputer .
Accesso a dati di alta qualità: attraverso la strategia della Data Union, l’UE intende creare un mercato unico dei dati, facilitando la raccolta e l’organizzazione di dataset di qualità per l’addestramento di modelli IA, nel rispetto delle normative sulla privacy .
Adozione dell’IA nei settori strategici: con l’iniziativa Apply AI, la Commissione mira a integrare l’IA in settori chiave come sanità, pubblica amministrazione e industria, colmando il divario attuale che vede solo il 13,5% delle aziende europee utilizzare tecnologie IA .
Sviluppo delle competenze e dei talenti: Il piano prevede programmi educativi e di formazione per attrarre e trattenere talenti nell’ambito dell’IA, inclusa la facilitazione della migrazione legale di lavoratori altamente qualificati da paesi terzi .
Semplificazione normativa: Per agevolare l’implementazione dell’AI Act, l’UE istituirà un AI Act Service Desk per fornire supporto alle imprese e promuoverà codici di condotta e linee guida per garantire un’applicazione armonizzata delle normative.
A differenza degli approcci di Stati Uniti e Cina, l’UE punta a un modello di sviluppo dell’IA che bilancia innovazione e diritti fondamentali. Il piano enfatizza la creazione di un’IA affidabile e centrata sull’uomo, promuovendo la trasparenza, la responsabilità e la sostenibilità ambientale, anche attraverso l’uso di energie rinnovabili nelle nuove infrastrutture .