Delta Holdings Association e Assoholding hanno sottoscritto una lettera di intenti con il Socint per avviare una collaborazione strategica con l’obiettivo di promuovere l’Intelligence economica come strumento di tutela e competitività per promuovere l’interesse nazionale.
Al centro dell’accordo la creazione di un Osservatorio dedicato allo sviluppo di competenze avanzate in materia di gestione dei rischi geopolitici e sicurezza economica e sociale, nazionale e internazionale.
Il nuovo organismo sarà guidato da un Comitato scientifico indipendente e avrà il compito di produrre contenuti specialistici, promuovere la cultura dell’intelligence applicata all’impresa e supportare l’evoluzione manageriale con strumenti di analisi strategica.
“La dimensione internazionale in cui operano le nostre imprese impone un approccio sistemico ai rischi geopolitici - ha aggiunto Edoardo De Vito, presidente di Delta Holdings Association. “Con l’alleanza qualificata con Socint intendiamo affiancare le aziende italiane nel loro percorso di crescita, fornendo strumenti analitici, concreti e aggiornati per affrontare il presente e il futuro”.
“L’evoluzione del contesto economico globale richiede alle holding una visione sempre più ampia e strategica - ha affermato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding. Questa collaborazione ci consente di offrire ai nostri associati competenze decisive per anticipare e gestire le trasformazioni del mercato avendo come bussola anche l’interesse nazionale”.
Il presidente della Società Italiana di Intelligence Mario Caligiuri ha dichiarato che “Questa alleanza rappresenta un passo significativo per dotare il sistema imprenditoriale italiano degli strumenti più avanzati di analisi e prevenzione dei rischi a tutela dell’interesse nazionale. L’Intelligence economica è una componente essenziale della strategia di sicurezza nazionale, indispensabile in questa epoca di rapidissime trasformazioni che vanno in direzioni ignote”.
La lettera di intenti rappresenta il primo passo verso un accordo strutturato che definirà nel dettaglio le modalità operative e il progetto, per creare un network di eccellenza a supporto del tessuto imprenditoriale nazionale in Italia e all’estero.
L’iniziativa verrà presentata subito dopo l’estate in una manifestazione pubblica.