Nel cuore della trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche europee, la Francia compie un passo decisivo verso la trasparenza. Grazie all’impegno della Direzione Generale delle Finanze Pubbliche (DGFiP), è oggi possibile per cittadini, professionisti e stakeholder esplorare in modo semplice e interattivo la contabilità dello Stato francese attraverso la piattaforma Tableau Public – Datavisualisation des comptes de l'État.
Dal 2018, la DGFiP ha avviato un percorso di apertura e accessibilità delle informazioni contabili statali. Il progetto si è concretizzato pienamente nel 2024 con la pubblicazione di una dashboard interattiva che permette di esplorare i conti pubblici francesi dal 2015 al 2024, offrendo una panoramica aggiornata delle principali politiche pubbliche: sanità, giustizia, istruzione, difesa e molte altre.
Più di 120.000 utenti hanno già consultato la piattaforma, segno che l’interesse verso la finanza pubblica – se comunicata con chiarezza – è tutt’altro che elitario. In un’epoca in cui i dati sono un bene comune, la possibilità di visualizzare in modo immediato e comprensibile lo stato patrimoniale e finanziario della Repubblica rappresenta un cambio di paradigma.
I dati presenti sulla piattaforma provengono dai siti ufficiali del Ministero dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria e del Ministero del Bilancio e dei Conti Pubblici. L’informazione finanziaria viene tradotta in grafici, istogrammi e schede tematiche che permettono a chiunque di leggere in trasparenza il bilancio dello Stato e il conto economico.
È possibile visualizzare l’evoluzione dell’attivo (immobili, partecipazioni, beni pubblici) e del passivo (debiti finanziari, obbligazioni statali) anno dopo anno, oppure focalizzarsi su settori specifici per comprendere meglio dove vanno le risorse pubbliche e come vengono utilizzate.
La piattaforma ospita inoltre dati aggiornati e open source sulla fiscalità locale e nazionale, compresi i tassi di tassazione applicati dai Comuni, le imposte sugli immobili e le principali spese fiscali previste nelle leggi finanziarie. Uno strumento fondamentale per analizzare l’impatto delle politiche fiscali sull’economia e sui territori, con un motore di ricerca che consente di selezionare anni, aree tematiche e criteri di lettura.
L’iniziativa francese non è solo un esercizio di trasparenza. È un invito a ripensare il rapporto tra Stato e cittadini su basi più informate e partecipative. Significa costruire fiducia attraverso la condivisione dei dati, abilitare una cittadinanza consapevole e aprire la strada a un uso strategico delle informazioni pubbliche anche in chiave comparativa e internazionale.
In un mondo dove le parole chiave sono accountability, open data e innovazione pubblica, la Francia si propone come caso di studio virtuoso. E noi di Delta crediamo che questa sia la direzione da seguire: rendere il linguaggio della finanza pubblica comprensibile, coinvolgente e utile per tutti.