Malta si è dimostrata straordinariamente resiliente rispetto alle turbolenze economiche globali. Questo risultato è dovuto a una struttura economica fortemente diversificata. Il Prodotto Interno Lordo ha raggiunto i 22,5 miliardi di euro nel 2024 e l’export pro capite ha superato i 44.000 euro nel 2023, segnalando una vocazione marcatamente orientata ai mercati internazionali.
Accanto ai settori consolidati del turismo e dei servizi finanziari, il comparto manifatturiero continua a ricoprire un ruolo centrale, contribuendo per circa il 7% al PIL e occupando una quota rilevante della forza lavoro. Questo equilibrio tra industrie tradizionali e settori innovativi conferisce a Malta un vantaggio competitivo stabile e trasversale.
Investire a Malta è un processo snello e trasparente, frutto di decenni di apertura agli investimenti internazionali. Le istituzioni pubbliche e gli operatori privati conoscono bene le esigenze degli investitori stranieri e offrono supporto qualificato in ogni fase dell’insediamento.
La costituzione di una società, l’accesso ai servizi bancari e la ricerca di personale possono essere affidati a professionisti locali esperti. Inoltre, Malta Enterprise – l’agenzia di sviluppo economico del governo – mette a disposizione lo sportello unico Business First, che facilita il dialogo con gli enti pubblici e accompagna l’impresa anche dopo l’insediamento.
L’assenza di risorse naturali ha spinto Malta a investire, fin dagli anni ’50, sulla formazione del proprio capitale umano. La forza lavoro locale è oggi considerata uno degli asset principali del Paese: flessibile, motivata, creativa e con una spiccata attitudine alla risoluzione dei problemi.
Gli investitori internazionali descrivono i dipendenti maltesi come affidabili e capaci di generare soluzioni innovative e a basso costo. Questo rende Malta un hub ideale per attività ad alto valore aggiunto, nei settori tecnologici, nei servizi avanzati, nella ricerca e sviluppo.
L’agenzia governativa Malta Enterprise è il punto di riferimento per chi vuole fare impresa sull’isola. L’assistenza inizia con visite esplorative pensate per dare all’investitore una visione concreta del contesto operativo, attraverso incontri con operatori, regolatori e realtà imprenditoriali simili.
Una volta deciso di investire, l’impresa può accedere – previa approvazione – a una gamma di agevolazioni personalizzate, tra cui:
Assegnazione di spazi produttivi nelle aree industriali;
Finanziamenti agevolati (soft loan, garanzie, sussidi sugli interessi);
Crediti d’imposta basati su investimenti in impianti, macchinari o nuova occupazione;
Schemi dedicati a export, R&S, digitalizzazione e innovazione.
Il Paese ha sviluppato un’ampia rete di aree industriali – distribuite tra Malta e Gozo – che ospitano attività di precisione, plastica, farmaceutica, biomedicale e aerospazio.
Tra le strutture di punta:
KBIC – Kordin Business Incubation Centre, dedicato alle start-up innovative;
Malta Life Sciences Park, vicino all’Università e al principale ospedale, progettato come cluster per la ricerca in biologia, chimica e imaging;
Safi Aviation Park, infrastruttura adiacente all’aeroporto pensata per operatori del settore aeronautico.
Questi hub sono spesso accompagnati da incentivi fiscali e formazione dedicata.
Il sistema fiscale maltese è un elemento centrale della sua attrattività. Completamente onshore e conforme al diritto dell’Unione Europea, offre allo stesso tempo un meccanismo che consente di abbassare l’aliquota effettiva fino al 5%, pur mantenendo un’aliquota nominale del 35%.
Questo è possibile grazie al sistema di rimborso fiscale per gli azionisti non residenti, che ricevono tra i 5/7 e i 6/7 della tassa pagata, in funzione della natura dell’utile distribuito. Inoltre:
Nessuna ritenuta alla fonte su dividendi, interessi o royalties;
Oltre 70 trattati contro la doppia imposizione;
Un settore finanziario maturo e altamente professionale.
Malta è ben collegata all’Europa grazie a cavi sottomarini multipli e garantisce una connettività affidabile e ridondante, essenziale per settori come finanza, software e gaming. La presenza di un ecosistema digitale maturo è rafforzata da tecnici e ingegneri altamente qualificati e da servizi IT pubblici all’avanguardia.
La robustezza del sistema delle comunicazioni è un asset cruciale per qualsiasi impresa che operi a livello internazionale e abbia bisogno di connessioni rapide, sicure e continuative.