Torna alle news di Delta

Dazi Cina: le conseguenze sull’economia USA

dazi Cina

Il Budget Lab stima che i dazi del 10% sulla Cina aumentino il livello generale dei prezzi USA di poco più dello 0,1%, equivalente a un calo del reddito disponibile di 223 dollari per famiglia in media. La politica genera circa 400 miliardi di dollari in 10 anni, ma meno se si tiene conto del livello di PIL inferiore dello 0,1% che ne deriva.


Gli Effetti Distribuzionali a Breve Termine dei Dazi del 10% sulla Cina

Nel breve termine, i dazi del 10% sulla Cina aumentano i prezzi dei consumi personali  USa (PCE) dello 0,14%, assumendo che la Cina abbia già annunciato ritorsioni e che la Federal Reserve non compensi l'aumento dei prezzi. Questo si traduce in una perdita del potere d'acquisto annuale pari a 223 dollari per famiglia in media.

Tuttavia, il peso di questi dazi non è equamente distribuito tra le famiglie. I dazi agiscono come una tassa regressiva nel breve termine. L'analisi distributiva condotta dal Budget Lab utilizzando il Consumer Expenditure Survey mostra che, se il reddito disponibile medio si riduce dello 0,14%, la contrazione è dello 0,08% per le famiglie nel decile di reddito più alto e dello 0,21% per quelle nel secondo decile (Figura 2, primo pannello).

Il modo migliore per valutare la progressività di una politica fiscale è analizzare il peso della tassa in percentuale sul reddito disponibile o post-imposte. In termini assoluti, la perdita per i consumatori è più alta per le famiglie ad alto reddito, ma la distribuzione del reddito disponibile cresce più velocemente del peso dei dazi:

  • Per il secondo decile di reddito, la perdita media è di 92 dollari all'anno (0,21% del loro reddito disponibile).
  • Per il decile più alto, la perdita media è di 412 dollari all'anno (0,08% del loro reddito disponibile).

Nel lungo periodo, l’impatto distributivo dei dazi è più complesso. Essi ridurranno sia il reddito da lavoro che i rendimenti anomali del capitale (o "rents"). Si presume che i proprietari di capitale trattengano questi rendimenti nel breve termine, ma li consumino nel corso della vita nel lungo termine. Questo implica che il peso dei dazi sia più regressivo nel breve termine, mentre nel lungo termine si distribuisca in modo più equo tra le famiglie (per un approccio simile, si veda Clausing & Lovely, 2024).

Fonte: Budget Lab della Yale University

Le Newsletter fanno parte dei contenuti
riservati agli Associati


Sei già associato a Delta?
Effettua il login